cm. 27 x 21, pp. 360, brossura, in ottime condizioni.
Acquistare una chiave o una miniatura al banco di un mercatino richiede la medesima competenza di chi desidera possedere un piatto istoriato del Rinascimento o una caffettiera d’argento del Settecento.
A questo scopo è nato un libro come questo: una raccolta anch’essa di immagini che permettono di identificare un oggetto, di individuarne le trasformazioni nel tempo, di sapere perché è nato, quali esigenze d’uso e di decorazione doveva soddisfare, e se è facilmente reperibile, di quale cifra disporre per un eventuale acquisto. Ma insieme a questo volumetto può essere considerato alla stregua di una semplice, chiara guida a un piccolo museo: dove ciascun oggetto è posto nella propria teca insieme ad altri simili, perché l’occhio ne colga l’originalità e la bellezza. Una galleria varia, ricca, con tanti spunti che possono stimolare la ricerca sulla base di chiare nozioni pratiche, perché, guardando una bella pendola nella vetrina di un negozio, uno splendido vaso cinese o una vecchia bambola col suo bianco viso di porcellana, sappiamo a quale mondo ci troviamo di fronte.