cm. 28,5 x 26, pp. 310, copertina rigida con sovraccoperta, una macchia alla sguardia posteriore, per il resto in ottime condizioni.
Italia e America: i due lati del cannocchiale (Sergio Romano) – Una Costituzione da imitare (Massimo Teodori) – Il modello industriale (Franco Ferrarotti) – La finanza americana in Italia (Paolo Savona) – Le guerre degli americani (Luigi Caligaris) – I trapiantati (Giuseppe Prezzolini) – La Mano Nera (Gianni Riotta) – Gli italo-americani (Gaetano Scardocchia) – La scoperta della letteratura americana (Agostino Lombardo) – Il ‘Grand Tour’ degli americani (Masolino d’Amico) – Henry James, l’Italia e Venezia (Agostino Lombardo) – Pound a Rapallo (Mary de Rachelwitz) – Hemingway e l’Italia (Fernanda Pivano) – «Americana» (Claudio Gorlier) – Margaret Caetani e ‘Botteghe Oscure’ (Elena Croce) – Un’Accademia sul Gianicolo (Sophie Consagra) – L’arte italiana riscritta dagli americani (Carlo Bertelli) – Berenson ai Tatti (Umberto Morra) – Le pietre, italiane di Mary McCarthy (Sergio Perosa) – Artisti, galleristi, collezionisti dopo la seconda guerra mondiale (Germano Celant) – Perché ho raccolto arte americana (Giuseppe Panza di Biumo) – Ricordo di Peggy Guggenheim (Paolo Barozzi) – Saul Steinberg – L’Italia progettata dagli americani (Vittorio Gregotti) – L’Italia dei fotografi (Giovanna Bertelli) – L’Italia dei corrispondenti americani (Rodolfo Brancoli) – Il Tevere non bagna Hollywood (Tullio Kezich) – L’America nel cinema italiano (Masolino d’Amico) – Broadway e ‘off’ formato importazione (Franco Quadri) – Danza: Spoleto story (Vittoria Ottolenghi) – Presenze della musica americana in Italia (Gianfranco Vinay) – Altre frange sonore (Luciana Galliano) – L’influenza americana nella formazione della cultura di massa in Italia (Giannino Malossi) – Dalla réclame alla pubblicità ‘postmoderna’ (Patrizia Appiana) – Topolino, il cittadino eroe (Oreste del Buono) – Il padre nobile del ‘giallo’ (Fruttero e Lucentini) – La cucina americana (Sergio Romano) – Lo sport americano in Italia (Claudio Gorlier) – La non-moda americana (Ugo Volli)