cm. 23,5 x 16,5, pp. 286, brossura, lievi tracce d’umidità sulle prime pagine, tagliando del prezzo rimosso sul risvolto di copertina, in buone condizioni generali.
Con tutte le novità e tutti i ritrovati quali le vele con forte rapporto altezza-laghezza, gli star cut, i Cunningham hole, i tendibalumina, i fiocchi sovrapposti alla randa e cose del genere, il velista odierno fa fatica a stare al passo con i tempi. Questa antologia, composta da 54 articoli selezionati tra quelli scritti negli ultimi 5 anni da 28 autorevoli collaboratori della più importante rivista nautica del mondo, riflette il pensiero e la tecnica più recenti sulla regolazione, la scelta, la progettazione e l’aerodinamica delle vele. Nella prima, seconda e terza parte vengono presi in considerazione, separatamente, le rande, i vari fiocchi compresi i genoa, gli spinnaker. Segue una parte dedicata alle varie andature nelle diverse condizioni di vento e di mare. Successivamente vengono trattate le singole manovre, il vang del boma, la rotaia della scotta della randa, il Cunningham hole e così via, nonché il loro impiego per una corretta regolazione della vela. Poi si affrontano le procedure più rigorose per andare a vela con tempo duro: i terzaiuoli, il cambio delle vele, l’ammainata dello spi e l’equilibrio della barca. Indi vengono forniti autorevoli consigli sul gioco di vele da portare in regata e in crociera. Sono questi, articoli completi e ricchi di informazioni utilissime scritti da gente che va a vela per gente che va a vela. Alcuni sono veri e propri istruttori, altri sono velai professionisti, molti sono regatanti famosi, ma tutti sono accomunati nella stessa passione per le barche e interessati a cercare cli capire che cosa le faccia andare.