cm. 21 x 15, pp. 160, brossura con fascetta, in ottime condizioni.
I cento anni trascorsi dalla nascita del Liceo Petrarca a oggi sono stati particolarmente intensi e ricchi di avvenimenti cruciali e spesso tragici per Trieste. Questa considerazione, unita alla constatazione di come di storia contemporanea e di storia della scuola si parli poco, entrando raramente nei dettagli delle microstorie, che pure si rivelano feconde ed interessanti sul piano della conoscenza e dell’educazione, ha indotto il Comitato del Centenario del Liceo Petrarca a progettare, ormai due anni fa, questa pubblicazione storica. Nella stesura del progetto gli studenti, i docenti ed i membri dell’Associazione che fanno parte del Comitato hanno avuto l’aiuto prezioso di Raoul Pupo, docente di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Trieste. Pupo ha tenuto al Petrarca una serie di lezioni introduttive e ha indicato nelle persone di Adriano Andri e Diego D’Amelio gli specialisti cui rivolgersi per la ricerca storiografica e per la stesura del testo. Il progetto si è evoluto fino a comprendere, oltre alla parte storica vera e propria, una parte architettonica relativa alle due sedi più importanti del Liceo Petrarca: quella di viale XX settembre, che il Liceo occupò dal 1924 al 1964, e l’attuale sede di via Rossetti, costruita sulla base del progetto di Antonio Guacci e Umberto Nordio.