cm. 21,5 x 15, brossura, in ottime condizioni.
Solo un grande amore per la terra di origine e per le sue tradizioni poteva suggerire a Pietro Adami, accademico della cucina, questo stupendo libro.
Non è un libro di ricette, benché ricco di stimolanti idee per chi ama cucinare. Descrive soprattutto le antiche costumanze alimentari di un popolo montanaro che dal campo, dall’orto e, più su, dal bosco e dal la malga, ha potuto trarre, ad uso per lo più familiare, prodotti semplici, genuini, caratteristici, alcuni dei quali accarezzati poi dalla fiamma del “fogolar”, che aggiunge loro nuovi delicati aromi.
I numerosi e variati capitoli interessano i buongustai, ma appassioneranno ancor di più i cultori delle tradizioni gastronomiche regionali italiane, che potranno rilevare come la “gens carnica” abbia saputo custodire gelosamente le inconfondibili caratteristiche della propria cucina, costituita da piatti talora semplici per ingredienti e per fattura ma carichi di personalità, talaltra ricchi per nobilità di componenti, con accostamenti indimenticabili di spezie e di erbe montane.