3 voll., cm. 25 x 18, copertina rigida con sovraccoperta, in ottime condizioni.
Il Manuale di storia della filosofia di Adorno, Gregory e Verra rappresenta un pilastro insostituibile nel campo dello studio filosofico. Quest’opera, divisa in tre volumi, si distingue per la sua ampiezza e profondità, ottenendo un ampio riconoscimento nel panorama accademico e culturale. Con aggiornamenti e ristampe frequenti, il Manuale si adegua costantemente alle evoluzioni della critica e alle nuove frontiere della ricerca.
Oltre a coprire il vasto territorio della filosofia classica, l’opera abbraccia una varietà di discipline come le scienze umane, la sociologia, l’antropologia e la psicanalisi. Si distingue per l’inclusione di tematiche innovative quali la filosofia analitica, l’ermeneutica e la filosofia politica. I capitoli del Manuale brillano per la loro capacità di intrecciare argomenti che vanno oltre la pura filosofia, come la rivoluzione scientifica, l’Illuminismo e le riflessioni su ideali educativi e evoluzione della specie.
L’opera dedica una particolare attenzione all’esame del pensiero scientifico, con un focus speciale sul settore biologico, tracciando i progressi dalle teorie evoluzionistiche alle recenti scoperte in genetica. Questa prospettiva consente al Manuale di offrire un quadro completo e aggiornato, posizionandolo come un testo di elevata erudizione e straordinaria attualità.
Con una chiarezza espositiva senza pari e un’impostazione decisamente interdisciplinare, il Manuale di storia della filosofia di Adorno, Gregory e Verra si afferma come un’opera di riferimento essenziale e incredibilmente moderna. Gli autori presentano un panorama dettagliato dello sviluppo del pensiero, rendendo il Manuale un compagno di studio indispensabile e una risorsa inestimabile per chiunque voglia navigare con competenza nelle acque complesse della filosofia e delle discipline correlate.