cm. 17,5 x 12, pp. 362, copertina rigida con sovraccoperta, in buone condizioni.
L’Autore nel delineare questa «piccola storia» del libro, ha inteso raccogliere un breve ma denso compendio di dati essenziali dell’evoluzione di uno dei prodotti più geniali dell’uomo e che più hanno contribuito al progresso sociale ed all’educazione individuale, in maniera però che di tutta la vasta e complessa materia si avesse quel quadro che ancora mancava, organico e completo dalle origini del manoscritto alla stampa ed alla riproduzione fototipica, dalla decorazione e illustrazione al suo commercio, alla sua conservazione e custodia ed alla sua divulgazione. La trattazione dell’ampia materia non indugia in questioni analitiche ed evita il dottrinarismo erudito per non appesantirsi inutilmente. Con ampi riferimenti biografici fornisce i mezzi necessari ad accertamenti più particolari e si propone soprattutto di informare, il più ampiamente e con la maggiore esattezza possibile, sullo stato attuale degli studi, e sui più moderni progressi e ritrovati. Aldo Adversi è nato nel 1927 a Medicina, nella provincia di Bologna; a Bologna si è laureato in giurisprudenza; si è diplomato prima in paleografia e dottrine archivistiche, e poi in scienze amministrative, ed ha compiuto studi e ricerche di bibliografia nell’Università di Bologna. Dal 1956 lavora come bibliotecario presso la Facoltà di Economia e Commercio; a Bologna ha lavorato anche presso la Biblioteca Universitaria, ed ha seguito pure un corso di esercitazioni presso la biblioteca della Johns Hopkins University.