cm. 21,5 x 14, pp. 222, brossura, in ottime condizioni.
In questo volume si sostiene la tesi secondo cui tutti i momenti creativi dell’agire umano sono il risultato di un particolare stato» del sistema sociale: lo stato nascente, che appare, per usare una espressione weberiana, come la potenza rivoluzionaria specificamente creatrice della storia. Delle proprietà del sistema sociale allo stato nascente Alberoni studia la fenomenologia e la struttura dialettica con grande lucidità e profondità. Nei processi elementari come l’incontro, la conversione, l’innamoramento; nei movimenti collettivi: nella politica; in campi che vanno dalla società dei consumi alla nascita dei culti, alle precondizioni strutturali della rivoluzione nella società industriale avanzata, l’autore rintraccia e svela il momento creativo e quello involutivo, coinvolgendo il lettore in una affascinante scoperta che è ad un tempo scientifica, politica ed etica.