Caratteristiche e condizioni:
cm. 25 x 17, pp. 122, brossura, legatura da restaurare (distacco al dorso fino a pag. 16), sottolineature ed annotazioni a matita (anche colorata), per il resto in buone condizioni.
Contenuto:
Pubblicata a Siena nel 1900 nella collana Biblioteca del Clero (Vol. XXXVI), questa edizione italiana è la traduzione della quinta edizione francese dell’opera Théorie fondamentale de l’acte et de la puissance du moteur et du mobile di Albert Farges, filosofo e teologo francese. L’opera, tradotta e introdotta dal canonico Carlo Boni, rettore del Seminario di Montalcino, è un ampio trattato di filosofia scolastica e metafisica del movimento, ispirato al pensiero aristotelico-tomista.
Divisa in 13 sezioni e un epilogo, l’opera analizza i concetti di atto e potenza, il ruolo del motore e del mobile, il significato delle forze naturali e la critica ai filosofi moderni (Leibniz, Descartes), fino all’applicazione della teoria alla percezione sensoriale. Particolarmente rilevante è la presenza di una serie di 30 assiomi che sintetizzano i fondamenti metafisici dell’autore.
Farges mira a difendere la visione classica del moto come attualizzazione della potenza, rifiutando interpretazioni riduttive o meccanicistiche.