Caratteristiche e condizioni:
cm. 21 x 15, pp. 144, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
“Aldo Sala – Canti d’Italia, Dal Risorgimento alla Resistenza” è una raccolta di canti che copre un ampio arco temporale della storia italiana, dal Risorgimento alla Resistenza. Questo lavoro sottolinea l’importanza dei canti popolari e patriottici come strumenti di unificazione e di resistenza durante i momenti cruciali della storia italiana.
Il Risorgimento, che si svolse tra il 1815 e il 1870, fu un movimento politico e sociale volto a unificare i vari stati della penisola italiana in un unico Regno d’Italia. Le canzoni di questo periodo spesso celebravano figure come Garibaldi e Mazzini e promuovevano ideali di libertà e unità.
Durante la Resistenza (1943-1945), i canti assunsero un ruolo fondamentale nella lotta contro il fascismo e l’occupazione nazista. Le “Brigate Garibaldi”, ad esempio, adottarono il nome del famoso eroe risorgimentale per sottolineare la continuità storica nella lotta per la libertà e la democrazia. Le canzoni della Resistenza esprimevano il desiderio di riscatto e la determinazione a combattere per un’Italia libera e democratica.
La raccolta di Aldo Sala evidenzia come questi canti non solo documentano eventi storici ma contribuiscono anche a costruire e mantenere un’identità nazionale, celebrando valori come unità, democrazia e libertà che sono alla base della Costituzione italiana nata dalla Resistenza.