cm. 21,5 x 13,5, pp. 302, brossura, sporadici segni a penna, lieve difetto di taglio a una dozzina di pagine, per il resto in ottime condizioni.
Alfred Tarski, nato nel 1901, è uno dei maggiori rappresentanti di quella scuola logica della Università di Varsavia che, con J. Lukasiewicz, S. Leśniewski, K. Ajdukewicz e T. Kotarbinski, si è imposta come uno degli episodi più importanti e decisivi della discussione scientifica del nostro secolo.
In questo libro, destinato agli studenti e a coloro che vogliono impadronirsi del complesso armamentario delle tecniche di indagine formalizzata, Tarski con una capacità divulgativa e una semplicità che è propria solo dei grandi studiosi – riesce a spiegare in termini chiari e completi (al lettore che voglia seguirlo non solo attraverso la lettura delle sue pagine ma anche nella soluzione degli esercizi che egli propone in calce a ciascun capitolo) i principi della moderna logica matematica. Pubblicato anche in polacco, tedesco, inglese, russo, spagnolo, danese, ebraico, francese e cecoslovacco questo libro costituisce una delle opere cardinali del moderno pensiero logico, ed assolve a una duplice funzione: opera di divulgazione per il lettore colto, è al tempo stesso, per lo specializzato, un documento intorno al pensiero di Tarski e ai metodi della sua scuola. Una bibliografia ragionata completa quest’opera, indispensabile per chi voglia orientarsi in una branca del sapere che, oltre a risultare insostituibile per sviluppare una serie di ricerche scientifiche e di tecniche di elaborazione dei dati, costituisce un’altissima forma di disciplina mentale e una impeccabile scuola di rigore.