Caratteristiche e condizioni:
cm. 23 x 15, pp. 152, brossura, timbri di biblioteca estinta, in buone condizioni.
Contenuto:
Il linguaggio, come elemento fondante l’umanità dell’uomo, non può essere analizzato e studiato se non si tiene presente il ruolo determinante svolto dall’udito: è infatti grazie all’udito che è stato possibile all’uomo costruire il linguaggio. A partire da questa convinzione, frutto di lunghi anni di studio e di sperimentazione, Alfred A. Tomatis propone un’interpretazione complessiva dell’uomo, sottolineando l’importanza che nella fonazione assume il corpo nella sua integralità. L’orecchio e il linguaggio risulta così uno dei saggi più completi per comprendere la teoria dell’ascolto di Tomatis, una teoria che ha trovato importanti riconoscimenti in tutto il mondo e che si è ormai diffusa anche in Italia.