Caratteristiche e condizioni:
cm. 24 x 17, pp. 332, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
L’Istria veneta dal 1797 al 1813, scritto da Almerigo Apollonio, non è soltanto uno studio critico sugli effetti della caduta della Repubblica di Venezia nella penisola istriana, ma rappresenta una completa e documentata storia politica, sociale e amministrativa della regione. L’opera analizza il periodo di trasformazione sotto il dominio asburgico e napoleonico, quando si tentò di modernizzare la provincia con risultati altalenanti.
La lunga premessa offre una panoramica sulla dominazione veneziana del secondo Settecento, mettendone in luce i meriti e le debolezze. Attraverso un’analisi economica e sociale dettagliata, vengono esaminate le peculiarità della provincia, evidenziando elementi dinamici e fattori frenanti. La narrazione è supportata da una vasta documentazione archivistica, raccolta in Istria, Trieste e Milano.
Il libro si conclude con un ampio epilogo che esplora il mito veneziano, rimasto vivo fino al 1918. Alcuni episodi del 1809, con connessioni alle tragedie del 1943, offrono spunti di riflessione per storici e studiosi del nostro tempo.