Caratteristiche e condizioni:
cm. 23,5 x 16,5, pp. 228, brossura, in ottime condizoni.
Contenuto:
“Andrea Tron e la crisi dell’aristocrazia senatoria a Venezia” è un’opera dello storico Giovanni Tabacco, pubblicata nella sua seconda edizione nel 1980. Parte della collana Civiltà del Risorgimento, il volume analizza la figura di Andrea Tron (1712-1785), politico e diplomatico veneziano, nel contesto del declino dell’aristocrazia della Serenissima nel XVIII secolo.
Tron non fu una figura particolarmente geniale o innovativa, ma rappresentò un’esperienza necessaria che la classe dirigente veneziana sentì il bisogno di vivere. La sua carriera politica e diplomatica – con incarichi in Olanda, Francia e Austria – riflette il tentativo dell’aristocrazia di adattarsi a una fase di transizione, mantenendo il proprio ruolo nell’antico regime e tramandando un’eredità morale e sociale.
Dopo la morte di Tron, la classe dirigente veneziana si orientò verso una direzione più moderata e umanistica, ma il progressivo avvicinamento alle altre classi sociali non fu sufficiente a evitare la crisi definitiva della Repubblica, che culminò con il suo crollo nel 1797 sotto la spinta della Rivoluzione Francese. Tabacco esplora questo processo, offrendo un’analisi dettagliata delle dinamiche interne della Serenissima e del ruolo svolto dall’aristocrazia nel tramandare una tradizione destinata a influenzare le epoche successive.