cm. 22 x 15, pp. 792, copertina rigida con sovraccoperta, in ottime condizioni.
«Studioso della frontiera e anche uomo di frontiera, Angelo, pur profondamente radicato nei suoi valori e nella sua visione del mondo, ha saputo sempre mettersi, esistenzialmente e anche professionalmente quale storico, “dall’altra parte”, sapendo che l’identità di frontiera è appunto costituita essenzialmente dal fatto di essere sempre, in qualche modo, consapevolmente o no, a cavallo della frontiera; non da una parte sola, ma da entrambe – anche dall’altra parte, da quella di chi, in un dato momento storico, appare quale il diverso o addirittura il nemico e si rivela invece affine o vicino.»