Caratteristiche e condizioni:
cm. 21,5 x 14,5, pp. 260, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
“L’eredità europea del Patriarcato di Aquileia”, scritto da Arduino Cremonesi e pubblicato nella sua terza edizione riveduta e ampliata nel 1979, offre un’analisi approfondita del valore spirituale, culturale e civile del Patriarcato di Aquileia. Considerata una delle diocesi più vaste e influenti dell’Europa medievale, il Patriarcato ha irradiato per oltre un millennio la civiltà cristiana e la cultura italica, svolgendo un ruolo cruciale nella formazione dell’identità europea.
L’autore sottolinea come la storia di questa istituzione sia spesso misconosciuta non solo in Italia ma anche tra le popolazioni che un tempo facevano parte della sua amministrazione spirituale, come i Friulani, gli Sloveni e i Carinziani. Con un approccio rigoroso ma accessibile, Cremonesi mira a colmare queste lacune, offrendo una narrazione ricca di dettagli storici e culturali, arricchita da riferimenti a fonti slovene, italiane e austriache.
Il libro non si limita a un’analisi storica locale, ma evidenzia il ruolo internazionale del Patriarcato di Aquileia come crocevia di culture e religioni, un elemento fondamentale per comprendere il passato e il futuro delle regioni coinvolte. Con uno stile chiaro e diretto, l’opera si rivolge a un pubblico ampio, con l’intento di valorizzare l’eredità culturale di una terra che ha dato un contributo significativo al progresso della convivenza umana.