Caratteristiche e condizioni:
cm. 22,5 x 14,5, pp. 372, copertina rigida con astuccio, in ottime condizioni.
Contenuto:
Ritorno ai patriarchi è uno dei romanzi più complessi e impegnativi di Arnold Zweig, autore già noto per Davanti a Verdun e La questione del sergente Grischa. Pubblicato in Italia da Parenti nel 1959, il romanzo ha avuto ampia diffusione internazionale, essendo stato tradotto in numerose lingue.
Al centro del racconto si trova Jizchak de Vriendt, figura di intellettuale ebreo moderno, al tempo stesso politico, giurista e poeta. Il personaggio è lacerato da un conflitto interiore insanabile tra una rigida osservanza religiosa e pulsioni profonde che emergono nei suoi scritti poetici, in cui si scaglia contro il Dio dei suoi padri.
Il destino personale di de Vriendt si intreccia a quello collettivo del popolo ebraico, sullo sfondo di una Palestina sconvolta dai conflitti tra arabi ed ebrei, fino a culminare in un pogrom che devasta il Paese.
Ispirato a un reale fatto di cronaca – l’assassinio del poeta ebreo olandese Jacob Israël de Haan a Gerusalemme nel 1924 – il romanzo combina rigore storico, tensione psicologica e struttura da giallo investigativo, raccontando l’indagine segreta su un omicidio politico.