cm. 21 x 15, pp. 72, brossura, in buone condizioni.
Questo opuscolo è stato redatto a cura della Soprintendenza alle Antichità delle Venezie con la collaborazione, per la parte giuliana, della Facoltà di Lettere dell’Università di Trieste, in occasione della edizione triestina della Mostra “Arte e Civiltà dei Veneti Antichi”. La Mostra, presentata a Venezia nell’aprile 1967 e a Padova nel maggio successivo, viene ora allestita a Trieste in collaborazione con l’Università degli studi, in occasione della XI Settimana dei Musei Italiani e del Cinquantenario dell’Unione di Trieste all’Italia.
Essa presenta in grandi linee, con intenti soprattutto didattici e divulgativi, la protostoria delle regioni venete, ossia la vita dell’uomo durante il primo millennio a.C., attraverso i resti più cospicui delle necropoli, degli abitati, dei santuari e alcuni rari documenti scritti. Vengono esposte opere dei Musei Nazionali di Este, Trento ed Altino, dei Musei Civici di Trieste, Padova, Vicenza e Treviso, del piccolo Museo della Magnifica Comunità di Pieve di Cadore. I più sentiti ringraziamenti vanno alle direzioni dei Musei che hanno con molta liberalità concesso in prestito materiale per la mostra e fra questi, in modo particolare, alla Direzione del Museo Civico di Storia e d’Arte di Trieste che ha permesso la realizzazione di una sezione interamente dedicata alla protostoria della regione Giulia e dell’Istria. Hanno generosamente contribuito alla migliore riuscita della Mostra, in cordiale collaborazione con la Soprintendenza, il Commissario del Governo per la regione Friuli-Venezia Giulia, la direzione della Biblioteca del Popolo, la Cassa di Risparmio di Trieste, l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Trieste.