cm. 22,5 x 14, pp. 484, brossura, qualche “orecchia” agli angoli superori delle pagine, in buone condizioni.
Possiamo davvero rintracciare l’origine e il divenire del cosmo? Perché spazio e tempo formano una cosa sola? Che cosa significa l’evoluzione del vivente? Perché il DNA è così importante? Perché il mondo ha bisogno di energia? E com’è che l’aumento dell’entropia scandisce il cambiamento dell’intero universo? Cosa sono gli atomi e cosa c’è di più piccolo di essi? Perché la simmetria della natura e dell’arte cattura il nostro senso della bellezza? Cosa sono quegli elusivi quanti alla base della fisica con temporanea? E siamo sicuri che l’aritmetica non ci inganni?
Nel nome di Galileo Peter Atkins, un maestro della cultura scientifica, ricostruisce una visione unitaria dell’uomo e dell’Universo attraverso die ci punti nodali della ricerca degli ultimi secoli.