Caratteristiche e condizioni:
cm. 20,5 x 14,5, pp. 358, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
Il presente volume tenta di affrontare alcuni nodi spinosi della storia religiosa dell’età tardo-antica. Si tratta delle problematiche che scaturiscono dall’analisi del variegato mondo gnostico, ed in particolare degli elementi rituali presenti in esso, elementi che vanno ad affiancare la “gnosis” per il conseguimento della liberazione dalla corporeità e della salvezza. Il volume prende dunque le mosse dalla definizione stessa dello Gnosticismo (definizione che tende ancor oggi ad essere incerta) e da quella di battesimo, in confronto con altri tipi di abluzione. Gnosticismo e battesimo sono visti concretamente in un ambiente culturale e in un periodo storico ben precisi, la tarda antichità, in rapporto anche ad altre realtà religiose. Ne scaturisce un’analisi complessa, che tenta di spiegare la nascita della ritualità gnostica in rapporto con il suo referente storico più certo, il Cristianesimo. Si tratta di un rapporto storicamente ben accertato e di tipo genetico, non accidentale. Rapporto che non esclude altri elementi presenti nella nascita e nell’evoluzione dello Gnosticismo. Ma proprio l’aspetto rituale analizzato nel volume contribuisce a chiarire alcune forme di tali relazioni.
Il volume spazia inoltre su forme di Gnosticismo più tarde, come gli gnosticismi medievali o il Mandeismo, il cui rapporto di filiazione con lo Gnosticismo tardo-antico, seppur non sempre adeguatamente indagato, appare allo stato degli studi sufficientemente provato.