Bettelheim, Bruno – IL MONDO INCANTATO psicanalisi delle fiabe – Feltrinelli 1980
Volume in buone condizioni.
Millenario distillato della saggezza dei popoli, le fiabe sembrano oggi insospettire più di un educatore: sono davvero formative o, con la crudeltà che a volte contengono, con la netta contrapposizione del Male al Bene, finiscono per essere diseducative? Un fatto e certo: al di là dei dubbi e delle ipotesi alterne, il loro fascino tiene. Di qui è partito l’autore, uno dei massimi esperti di psicologia infantile, mettendosi dalla parte dei genitori che le raccontano e dei bambini che le ascoltano. Cos’è il paese delle fate, se non una dimensione trasfigurata dove pericoli e minacce vengono sconfitti e la virtù sempre premiata? ln questo senso, la fiaba è una sorta di specchio magico, in cui si riflettono paure, terrori e desideri repressi nell’inconscio, che il bambino accetta o supera riconoscendoli attraverso quel linguaggio fantastico da lui pienamente recepibile nel profondo. La trattazione si articola agevolmente attraverso sorprendenti analisi delle fiabe più famose: da Cappuccetto Rosso a Barbablù, da Cenerentola a II gatto con gli stivali. II mondo incantato e un testo che stimola interessi nel campo della letteratura, della mitologia, dell’antropologia, della psicanalisi e dell’educazione in generale.