cm. 19 x 13, pp. 266, brossura, in ottime condizioni.
Johann Jakob Bachofen, uno storico, sociologo, archeologo, psicologo e mitologo del XIX secolo, ha sviluppato la teoria del matriarcato come una fase di sviluppo che la societร deve attraversare per passare dalla barbarie alla civiltร . Secondo Bachofen, l’umanitร avrebbe vissuto due stadi prima di arrivare all’organizzazione patriarcale: uno stadio di promiscuitร sessuale e uno stadio matriarcale caratterizzato da serenitร , stabilitร e pace.
La teoria del matriarcato di Bachofen รจ stata ripresa da Babel, Engels e dal marxismo per dimostrare la transitorietร della famiglia borghese. Questa teoria ha generato un ampio dibattito antropologico coinvolgendo figure come Maine, Morgan e McLennan. Freud, Jung e le loro scuole hanno approfondito i temi bachofeniani, analizzando la contrapposizione tra femminilitร e virilitร nelle strutture psichiche.
Attualmente, una parte della letteratura femminista propone di rivalutare Bachofen, ritenendo che la dimostrazione storica dell’esistenza del matriarcato metta in discussione il potere maschile e apra la possibilitร di superarlo.
L’opera di Bachofen รจ ancora molto rilevante e i suoi temi si inseriscono in un dibattito ancora aperto, evidenziando la sua attualitร e interesse.