cm. 18 x 10,5, pp. 188, brossura, in ottime condizioni.
Nella fase della transizione verso il socialismo, รจ compito delle forze rivoluzionarie definire gli strumenti teorici autonomi e originali per lโinterpretazione della realtร , e al tempo stesso ricomporre una visione d’insieme capace di tenere conto anche degli elementi caratteristici della vecchia formazione economico-sociale, e di farli propri. Tra questi due poli, della ยซscissioneยป e della ยซricomposizioneยป, Badaloni sviluppa la propria analisi del marxismo di Gramsci: ยซnella fusione di questi due elementi consiste il piรน efficace strumento antirevisionistico che il marxismo occidentale abbia forgiatoยป. Ma che cosa significa questa fusione? Quali insegnamenti ci trasmette? Come รจ stato ripensato il messaggio di Gramsci? Questi interrogativi si risolvono in una ricognizione delle fonti del marxismo gramsciano (Labriola, Sorel, Lenin), e in una scomposizione dei suoi elementi costitutivi, che aprono la via a una nuova lettura di Gramsci aderente alla realtร attuale.