cm. 21 x 14, pp. 210, brossura, in ottime condizioni.
Nel 1565, il Sultano Solimano il Magnifico invase Malta con un’armata di oltre 40.000 turchi, guidati da Mustafa Pascià, Piali Pascià e dal famoso corsaro Dragut. L’obiettivo era conquistare l’isola difesa dai Cavalieri di diversi paesi, appartenenti all’Ordine di Malta, e dalle truppe spagnole e maltesi al comando del Gran Maestro La Valette. Durante l’assedio, i forti di S. Elmo, Birgu e Senglea furono costantemente bombardati dai turchi, mentre il Porto Grande era teatro di feroci battaglie navali. Per mesi, sia gli assediati che gli assedianti si scontrarono in combattimenti senza quartiere, caratterizzati da assalti di massa, stratagemmi, atti eroici e tradimenti.
La nostra principale fonte di informazioni su questa celebre battaglia è il diario di Francesco Balbi da Correggio, un archibugiere dell’armata spagnola, pubblicato nel 1567. Balbi descrive con grande precisione non solo gli scontri quotidiani e i protagonisti coinvolti, come il Gran Maestro La Valette, il Sultano Solimano e il corsaro Dragut, ma anche la vita e le sofferenze della guarnigione e della popolazione maltese. Il suo racconto offre una testimonianza in prima persona degli eventi che si svolsero sul campo di battaglia.
Inoltre, il testo è arricchito da numerose immagini, tra litografie e affreschi, che illustrano i momenti salienti dell’assedio. Inoltre, sono presenti fotografie a colori “Then and Now” che mostrano i luoghi dei combattimenti così come appaiono oggi, insieme a immagini delle armature indossate dai Gran Maestri e dai Cavalieri dell’Ordine di Malta.
Questo resoconto storico fornisce un’ampia panoramica dell’epica battaglia di Malta del 1565, permettendoci di comprendere meglio gli avvenimenti che si sono svolti durante quel periodo cruciale della storia europea.