cm. 22 x 14, pp. 442, copertina rigida con cofanetto, sigla a penna, lievi macchie ai piatti, in buone condizioni.
Uno dei motivi principali di interesse del Cortegiano è dato dalla posizione di esso al centro, per così dire, dello sviluppo dell’Umanesimo, al momento di passaggio tra la prima fioritura, acerba e tumultuosa, di un pensiero nel quale accanto a persistenti e imponenti residui medievali si mescolano, non ancora ben chiari nella loro tematica originale e non ancora del tutto amalgamati, spunti che annunciano una nuova età; e la maturità di questo periodo, in cui gli stessi temi sbocciano e si estenuano in una serie di luoghi comuni letterari e misticheggianti, mentre un filone, quello scientifico, si apre già sull’età moderna.