cm. 21 x 13, pp. 296, brossura, in ottime condizioni.
Il nesso che intercorre tra costruzione del movimento operaio organizzato e riflessione teorica nell’opera di Marx, il problema della ‘rettifica’ della concezione dello Stato e della rivoluzione proletaria a ridosso delle scansioni epocali della storia del modo di produzione borghese segnate dalle rivoluzioni del 1848 e dalla Comune di Parigi, la questione del rapporto tra elaborazione delle categorie del materialismo storico e le forme che storicamente assume la lotta tra le classi definiscono l’arco tematico di questi saggi. Apparentemente scollegati tra loro, essi, tuttavia, rinviano tutti all’individuazione del campo entro cui si scandisce il processo costitutivo della teoria marxista. Ne emerge, in tutta la sua complessità, la peculiarità del marxismo, che può essere definito, e studiato, solo a partire dalla pratica e dai problemi politici della nostra epoca, in stretta connessione con la storia del movimento operaio e la sua stessa storia.