cm. 20 x 13,5, pp. 316, copertina rigida con sovraccoperta, in buone condizioni.
Antonio Bandini Buti ha saputo dare a quest’opera (che esce postuma, affiancandosi al suo Manuale di Filatelia edito in questa stessa collana) quella leggerezza di esposizione che ne fa, oltre che un manuale pratico, anche un libro di piacevole e stuzzicante lettura. Se la competenza dell’autore, infatti, offre elementi interessanti agli esperti della materia ed ai neofiti, l’amore per il libro che traspare da queste pagine è tale che avvince e conquista il lettore. È un amore fatto di piccole cose, dalla notizia erudita alla nota tecnica, dall’illuminante aneddoto all’esperienza personale, al consiglio pratico della persona in diuturna comunione con i suoi libri. Ci si dispiega così, variopinto ed appassionante, con una concisa ma sempre puntuale panoramica, la storia del libro nel mondo, dall’antichità ai nostri giorni, colta nei suoi momenti più salienti, rivissuta nei suoi protagonisti e nelle sue conquiste tecniche. Seguono cenni sulla rilegatura, sul restauro, sul modo di sistemare i libri nella casa e di organizzare una biblioteca privata ecc.
La parte più importante è senza dubbio quella che tratta del libro antico, che insegna a riconoscere un raro, un pregiato o un ricercato per le sue particolari caratteristiche.
Completano il volume alcune informazioni ausiliari per il ricercatore o il bibliofilo: un lessico bibliografico, un elenco delle abbreviazioni usate nei repertori bibliografici e un elenco in quattro lingue dei termini bibliografici più comuni.