cm. 24 x 17, pp. 254, brossura, segni di evidenziatore, per il resto in buone condizioni.
parte I: alle origini della società occidentale contemporanea.
– I Tra XVI e XVII secolo: nuove idee si sviluppano in campi diversi.
– II La rivoluzione americana.
– III La rivoluzione francese.
– IV Popolazione e condizioni di vita: dall’ancien régime alla società contemporanea.
– V La Rivoluzione Industriale.
parte II: nuova società nuovi problemi.
– I Le misure del tempo e i movimenti dell’economia.
– II I disagi della classe operaia e le nuove idee nel campo economico-sociale.
parte III: Lo sviluppo economico in alcuni paesi dell’europa continentale.
– I Il ritardo del continente europeo.
– II L’evoluzione economica della Francia.
– III Le trasformazioni economiche e politiche della Germania nel XIX secolo.
parte IV: L’economia italiana nel contesto europeo Dal congresso di Vienna alla prima Guerra mondiale.
– I Gli stati italiani fra restaurazione e unità.
– II Economie e politiche economiche in Europa fino alla prima guerra mondiale.
– III Lo sviluppo del sistema creditizio europeo.
parte V: la modernizzazione dell’economia italiana.
– I I primi decenni del nuovo Stato.
– II Finanza e credito dalla crisi degli anni Novanta alla riforma del sistema bancario.
– III L’Italia verso lo sviluppo economico.
parte VI: le grandi trasformazioni di un venticinquennio (1915-1940).
– I La prima guerra mondiale: origini e conseguenze economiche.
– II La ripresa economica degli anni Venti.
– III Dalla crisi del 1929 alla seconda guerra mondiale.
Bibliografia.