Caratteristiche e condizioni:
cm. 24 x 17, pp. 508, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
“La Chiesa primizia del regno. Trattato di ecclesiologia” di Battista Mondin, pubblicato nel 1986 dalle Edizioni Dehoniane Bologna, è un’opera sistematica che si colloca pienamente nel solco tracciato dal Concilio Vaticano II, il quale ha segnato una svolta decisiva nell’autocoscienza ecclesiale. Mondin interpreta la teologia della Chiesa alla luce di questa maturazione conciliare, proponendo un trattato che coniuga rigore scientifico e apertura al dialogo contemporaneo.
Dopo un’introduzione metodologica in cui vengono presentati gli approcci fondamentali all’ecclesiologia (esperienziale, ermeneutico, fenomenologico, dialogico), il volume si articola in tre sezioni principali. La prima, di carattere storico, ripercorre come la Chiesa ha compreso se stessa nelle diverse epoche, dalle origini fino al presente, senza ridursi a una mera cronologia. La seconda parte, sistematica, costituisce il nucleo centrale dell’opera: qui vengono analizzati i temi fondamentali del mistero ecclesiale, dalla sua origine storica e trascendente alla missione, dalla struttura interna ai carismi, fino ai rapporti con il mondo e il Regno di Dio.
La terza sezione, di ecclesiologia speciale, affronta alcune delle sfide più attuali del dibattito teologico: il dialogo ecumenico con le altre Chiese, il confronto con le religioni non cristiane, il rapporto tra Chiesa e ateismo, e infine il rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo. Ogni capitolo si conclude con una nota bibliografica che favorisce l’approfondimento e il dialogo.
Il volume rappresenta un punto di riferimento per studenti di teologia, formatori e studiosi interessati a comprendere il volto della Chiesa nella prospettiva post-conciliare, in equilibrio tra fedeltà alla Tradizione e apertura al mondo.