cm. 35 x 25,5, pp. 216, copertina rigida con sovraccoperta, lievi tracce d’uso, in buone condizioni complessive.
Il De Aetna è un saggio in latino, scritto da Pietro Bembo al ritorno dal suo soggiorno a Messina presso Costantino Lascaris e pubblicato nel febbraio 1496 da Aldo Manuzio.
Scritto in forma di dialogo tra lo scrittore e il padre Bernardo, il testo narra dell’ascensione sulla cima del vulcano durante un’eruzione. La descrizione e lo studio dell’Etna e della sua attività è fondato insieme sull’esperienza diretta e informazione in loco e sulla discussione delle testimonianze classiche. È dedicato ad Angelo Gabriel, patrizio veneziano, compagno di studi del Bembo a Messina e a Padova. Sul piano del racconto, il De Aetna costituisce un illuminante esempio di gusto dell’epoca, e si discosta sensibilmente dalle precedenti raffigurazioni letterarie del vulcano: per la prima volta è offerta una descrizione della sua attività eruttiva in termini esclusivamente naturalistici.