cm. 19,5 x 12,5, pp. 492, brossura, gora al margine superiore del dorso e al piatto, in buone condizioni complessive.
Con tutte le loro intersezioni teologiche e filosofi che, le scienze della vita costituiscono uno specchio emblematico e un filo conduttore particolar mente sensibile per ripercorrere aspetti importanti del dibattito culturale europeo tra Sei e Settecento. Intorno al problema dell’origine della vita e della generazione convergono e si scontrano teorie scientifiche, fedi religiose, filosofie e ideologie munite di temibili tradizioni storiche e di massicci apparati tecnico-sperimentali. Su questo specifico terreno, ma con implicazioni di vasta portata che si riverberano nei più diversi settori dell’universo culturale, si misureranno, via via che la ricerca sul campo progrediva risolvendo antichi problemi e aprendo spesso nuove improvvise difficoltà, naturalisti scrupolosi e filosofi speculativi, attenti microscopisti e avventurosi metafisici. Ad illuminare alcuni capitoli poco noti della tormentata “avventura” attraverso la quale si è venuta costituendo la moderna embriologia è dedicata questa antologia.