Caratteristiche e condizioni:
3 volumi, cm. 22 x 14,5, pp. 620 + 728 + 570, copertina rigida, firma di appartenenza, in ottime condizioni.
Contenuto:
“Liberi e fedeli in Cristo” è l’opera più importante di Bernhard Häring, considerato uno dei massimi teologi morali del XX secolo. Pubblicato tra il 1978 e il 1981, questo testo in tre volumi rappresenta una nuova sintesi della teologia morale, frutto della riflessione post-conciliare e dell’evoluzione del pensiero dell’autore.
Häring, già autore della celebre La legge di Cristo, sentì l’urgenza di riformulare il suo approccio alla morale cristiana alla luce delle esperienze del Concilio Vaticano II, delle trasformazioni della Chiesa e del mondo contemporaneo. Il suo obiettivo era offrire una teologia accessibile non solo ai sacerdoti e agli studenti di teologia, ma anche ai laici colti, mantenendo uno stile comunicativo e diretto.
Al centro della sua riflessione vi è la libertà del cristiano, intesa come risposta alla grazia divina, e la fedeltà a Cristo come principio guida per la vita morale. L’opera non segue un modello scolastico tradizionale, ma si sviluppa attorno a una visione integrale della fede e della vita cristiana, ispirandosi alla teologia giovannea e paolina.
L’autore dedica questo lavoro come azione di grazie a Papa Giovanni XXIII, Papa Paolo VI, alle istituzioni teologiche che lo hanno accolto, alle chiese dell’Africa, Asia e America Latina e a tutti i cristiani che, attraverso il loro vissuto, hanno contribuito alla sua riflessione teologica.