cm. 19,5 x 12,5, pp. 424, brossura, in ottime condizioni.
La storia dell’Africa non ha tentato che raramente gli stori ci di professione. Il fatto è che la documentazione scritta – che è la materia prima e il fondamento della tecnica storiografica manca qui praticamente per tutto il periodo anteriore al l’arrivo degli Europei, ossia, per talune regioni, sino a quattro cinque secoli fa, per altre addirittura sino a una cinquantina d’anni fa. Secondo i criteri tradizionali della storiografia tutti gli avvenimenti che hanno preceduto l’arrivo degli Europei rientrano nella preistoria o nella protostoria, press’a poco come Teseo o Romolo.
Prima di accingerci a delineare un panorama di questa protostoria (che per molti paesi si spinge sino alla soglia del XIX secolo) è opportuno descrivere rapidamente lo stato delle fonti a cui deve ricorrere lo storico dell’Africa. Si distinguono tre ordini di fonti: le fonti archeologiche, la tradizione orale e (molto raramente) gli archivi.