cm. 18 x 10,5, pp. 286 + tavv., in ottime condizioni.
ยซUn modello e una guida preziosaยป, definiva quest’opera Gino Luzzatto. E in realtร questo libro, se costituisce quasi il manifesto della moderna storiografia sui problemi posti dalla storia agraria, conserva una carica stimolante e viva che รจ quella dellโintelligenza critica unita a una vera e propria fantasia creatrice. Se nell’opera di Bloch il contatto diretto con la terra, con la vita dei contadini assurge a vero metodo storico, da questo studio egli sa estrarre il significato profondo del passato, il segno dei secoli di lavoro umano. Oggi la storia agraria costituisce dappertutto un settore chiave degli studi storiografici, e dallโaereofotografia alle ricerche promosse da Slicher van Bath, la ricerca si รจ estesa e approfondita attraverso lโimpiego di nuove tecniche e lโanalisi accurata di sterminati archivi prima trascurati. Ma riproporre la lettura del lavoro di Bloch non significa compiere una pietosa operazione nei confronti di un pioniere: il suo libro puรฒ ancora indicare polemicamente come una ricerca abbia significato se non si isola nellโesame specialistico e spazia, con conoscenza feconda delle varie discipline entro un ambito geografico capace di investire direttamente tutta la storia europea.