cm. 21 x 21, pp. 12, legatura a doppio punto metallico, in condizioni molto buone.
Questo piccolo catalogo non vuole e non può essere uno studio scientifico esaustivo, ma più semplicemente l’omaggio a un’antica forma di tessitura, purtroppo ormai quasi completamente estinta. E pensare che ancora negli anni ’30 se ne potevano trovare in abbondanza, come ricorda Arduino Berlam, famoso architetto triestino e, probabilmente, l’unico autore italiano che abbia mai scritto di ‘Costume e arte popolare in Dalmazia’.
Parlando delle caratteristiche, borse delle donne dalmate, tessute a kilim come i grembiuli, scrive infatti che esse sono: ‘il tipico oggetto ricordo che i viaggiatori solitamente riportano dalla Dalmazia, dove se ne possono avere esemplari grandi e bellissimi a prezzi molto miti, e da cui è possibile ricavare geniali cuscini da salotto.