Caratteristiche e condizioni:
cm. 23 x 17, pp. 320, brossura, in buone condizioni.
Contenuto:
Il libro “Il porto franco di Trieste” di Guido Botteri, pubblicato nel 1988, offre un’analisi dettagliata dello sviluppo storico ed economico del porto di Trieste, evidenziando il suo ruolo centrale nei commerci internazionali. Attraverso un’approfondita ricerca, l’autore ripercorre le trasformazioni dell’area portuale dalle origini romane fino al XX secolo, soffermandosi sull’evoluzione delle infrastrutture, sulle politiche economiche e sulle strategie commerciali adottate nei vari periodi storici.
Particolare attenzione è dedicata alle dinamiche dei traffici marittimi, con uno studio sulle principali merci movimentate, il flusso di passeggeri e il contesto geopolitico che ha influenzato l’andamento del commercio. Il volume approfondisce inoltre il quadro normativo che ha regolato nel tempo l’attività del porto, analizzando leggi, regolamenti e accordi internazionali che ne hanno determinato lo sviluppo.
Arricchito da documenti storici e testimonianze, il libro rappresenta una risorsa fondamentale per comprendere il ruolo strategico di Trieste e il significato del suo porto franco nella storia economica europea.