cm. 22,5 x 14,5, pp. 420, copertina rigida con sovraccoperta, in ottime condizioni.
A distanza di oltre un secolo dall’unificazione, la storia del nostro paese vede, come Mazzini aveva pronosticato, nuovamente gli italiani gli uni contro gli altri, con Nord e Sud separati da un accresciuto divario economico e culturale, e il progetto risorgimentale torna così ad essere oggetto di discussione. Tesi centrale di questo libro è che l’Italia voluta da Mazzini avrebbe avuto miglior fortuna se il suo sogno fosse stato sostenuto con maggiore consapevolezza e coraggio. Mazzini fu veramente un uomo solo contro tutti: contro il realismo cinico di Cavour e della dinastia sabauda, l’oscurantismo della Chiesa, l’opportunismo dei francesi, ma soprattutto contro la coscienza intorpidita e la mancanza di solidarietà degli italiani, che preferirono affidarsi all’alleanza Trono-Altare anziché trovare la forza di liberarsi da soli. Rigoroso con se stesso e con gli altri, passionale e malinconico insieme, esercito nei confronti dei suoi contemporanei un indiscutibile fascino, e tuttavia fu calunniato, perseguitato, tradito anche dai suoi stessi compagni: solo le donne non lo tradirono mai, catturate dal suo sguardo, dalla sua voce melodiosa, dal suo coraggio, ma soprattutto dalla fragilità e dalla dolcezza che intravedevano sotto il suo atteggiamento deciso. Amato e odiato con la stessa intensità dai suoi contemporanei, spesso criticato e frainteso dagli storici, questo personaggio così anomalo, così poco italiano nel suo idealismo e nella sua intransigenza morale, trovò in Europa prima che in patria chi seppe apprezzare le sue idee profonda- mente nuove, originali, in anticipo sui tempi. Oggi, finalmente, il suo messaggio di fratellanza universale, di crescita morale e civile, appare più che mai attuale anche nel suo paese, ed è facile riconoscere nell’Italia corrotta e inaffidabile che ben conosciamo quella che già allora Mazzini aveva combattuto. Eroe «scomodo» della nostra storia, nemico dei compromessi e degli opportunismi di ogni colore, Mazzini ritrova, in questa biografia appassionata e rivelatrice, la sua vera grandezza.