cm. 20 x 13,5, pp. 412, brossura, in ottime condizioni.
E’ un saggio di storia dell’Inghilterra, dalla Preistoria a Margaret Thatcher, decisamente originale e inconsueto. Tra i vari generi di storiografia, la storia sociale – che si occupa della vita quotidiana e dello specifico carattere di un popolo nel contesto dei grandi eventi delle varie epoche è stata infatti finora ingiustamente considerata meno significativa della storia costituzionale, politica, economica o militare, che trattano solo degli avvenimenti memorabili. Di grande attualità anche per la metodologia storiografica, questo libro di Briggs, qui tradotto per la prima volta in italiano, analizza la struttura e i processi di cambiamento della società inglese, avvalendosi spesso di pubblicazioni di storia locale. Dai primi secoli all’epoca dell’industrializzazione, all’età vittoriana, fino agli sconvolgimenti provocati dalle due guerre mondiali, la storia sociale del Regno Unito si rivela estremamente affascinante, anche nella sua dimensione culturale e di politica sociale, perché è stata vissuta come un modello, o un monito, per molte altre società, a volte di tradizione del tutto diversa.