2 voll., cm. 23 x 16,5, pp. 1332, copertina rigida, in ottime condizioni.
“In un tempo in cui, nell’agitazione febbrile degli affari e dei piaceri, l’ordine materiale compromette gli affetti e le speranze; tutte le credenze si trovano scosse dall’arroganza che sostituisce la ragione individuale al buon senso comune; i legami familiari gravano come catene; ciascuno considera i limiti della propria vista come i confini del mondo; le menti sono affievolite, gli animi depressi, i cuori affranti; la perseveranza che porta alla vittoria nelle grandi imprese viene confusa con l’audacia che le affossa; la cautela logorata o l’ambizione vertiginosa vengono poste avanti al bene della nazione; l’epidemica diffusione di un malcontento preconfezionato ambisce alle glorie dell’eroismo, e i rumori fasulli dei vigliacchi che cercano di demolire disturbano la silenziosa persistenza della resistenza e della costruzione… c’è forse qualcosa di più importante dell’educazione? Un’educazione, intendo dire, che unisca tutti gli sforzi per plasmare la nuova generazione secondo l’ordine sociale migliore; che guidi tutti verso la moralità e ciascuno verso le funzioni che derivano dalla necessità civile e dalle proprie capacità; insegni ciò che è essenziale conoscere, amare, praticare; alimenti la carità, rafforzi la fede, promuova la tolleranza, orientandosi verso un polo che può essere oscurato dalle tempeste ma non spento, non deviato.
A tale educazione, durante i tranquilli giorni della preparazione, si sono costantemente rivolti gli individui virtuosi, così come il presente libro.”