cm. 17,5 x 10,5, pp. 1130, copertina rigida con sovraccoperta in acetato e astuccio, in ottime condizioni.
Restituire la complessità e la ricchezza dell’opera di Collodi, farne emergere gli aspetti innovativi e originali è lo scopo di questa raccolta. Il recupero degli articoli giornalistici e di una commedia, la scoperta degli inediti offrono la possibilità di riavvicinare le principali opere di Lorenzini non solo nella loro cronologia, ma anche nella loro contiguità formale, rivelando un’immagine imprevedibile dell’autore e contribuendo a dargli quel valore di classico che in passato la nostra tradizione, pur nell’unanimità dei consensi parziali, ha sempre riluttato a conferirgli. Per troppo tempo l’opera collodiana è stata infatti identificata con Le avventure di Pinocchio, il capolavoro la cui grazia e forza non solo hanno tanto colpito da farne il libro più letto e venduto nel mondo, dopo la Bibbia e il Corano, ma anche animato la fantasia, mosso lo stile e la creatività di molti altri autori italiani e stranieri che, con il burattino Pinocchio, hanno ripetutamente sentito il bisogno di misurarsi.