Caratteristiche e condizioni:
cm. 18 x 10,5, pp. 250, brossura, lievi tracce d’uso, timbro di appartenenza, in buone condizioni complessive.
Contenuto:
“I Benandanti: Stregoneria e culti agrari tra Cinquecento e Seicento” è un saggio dello storico Carlo Ginzburg, pubblicato per la prima volta nel 1966 e successivamente riedito nel 1974 da Einaudi.
credenze dei Benandanti, un gruppo presente nel Friuli del XVI e XVII secolo, che sosteneva di partecipare a viaggi spirituali notturni per combattere streghe malefiche e proteggere la fertilità dei campi. Ginzburg analizza come queste credenze siano state interpretate e trasformate dall’Inquisizione, evidenziando la metamorfosi dei Benandanti da difensori della fertilità a presunti stregoni.