cm. 24 x 17, pp. 94, brossura, sottolineature a penna, per il resto in buone condizioni.
Questo lavoro è il frutto di una ricerca sul campo; una raccolta di melodie di estrazione popolare, registrate dalle vive voci di persone che furono, nel passato, protagoniste nel loro paese. Riguarda il canto dei Salmi e del Cantico Mariano giunti a noi attraverso una tradizione orale, mancante, quindi, di ogni riferimento scritto.
La trascrizione delle melodie, qui allegate, non ha altro scopo che quello di facilitare lo studio e la comprensione di tale fenomeno, senza per altro sostituirsi alla dinamica delle registrazioni, che ritengo comunque assolutamente insostituibili.
La ricerca doveva limitarsi alla raccolta di canti di origine prettamente popolare, invece si è allargata ad alcune melodie gregoriane o di derivazione gregoriana, soprattutto per far conoscere e rivalutare un certo modo interpretativo non certamente sempre dovuto a trascuratezza o ignoranza, ma, al contrario, ossequiente a norme precise proprie del canto popolare.
Le ricerche sono state condotte negli anni dal 1974 al 1979 nelle Valli Anzasca, Antrona, Bognanco, Divedro, Vigezzo, Antigorio e Formazza, per cui l’ambito risulta ristretto alle Valli Ossolane.