Caratteristiche e condizioni:
cm. 20 x 14, pp. 174, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
Lo spirito anti-austriaco del Risorgimento poteva assumere anche a Trieste forme molto diverse da quello che più tardi divenne il programma irredentista di unione all’Italia. I lettori infatti troveranno che nel corso dell’opera si riportano le origini immediate dell’irredentismo triestino a una corrente politica della prima metà dell’Ottocento, apparentemente così lontana da quello, che addirittura i propagandisti dell’Austria avevano potuto sfruttarla per i loro scopi, invertendo stranamente il suo significato storico; mentre la storiografia nazionale, sempre a causa della diversità che abbiamo detto, non seppe riconoscerne la natura, anzi, proprio perché gli avversari se n’erano impadroniti, ritenne opportuno di non insistere molto sull’argomento.
Tali circostanze soprattutto hanno indotto l’autore a licenziare alle stampe il presente studio affinché, pur lungi da preoccupazioni agiografiche, questa tappa del nostro movimento nazionale fosse illuminata dalla luce più italiana del Risorgimento.