cm. 22,5 x 14, pp. 220, brossura, in ottime condizioni.
La realtà latinoamericana è stata oggetto negli ultimi due decenni di un tipo d’analisi centrato essenzialmente sulla problematica dello sviluppo e del sottosviluppo, che ha semplicisticamente descritto il sistema economico in grado di generare sviluppo o sottosviluppo sulla base d’ipotesi mai verificate. Il presente studio parte invece dal presupposto che lo sviluppo e il sottosviluppo non sono altro che la risultante della forma e del funzionamento di un determinato sistema economico, il quale perciò è stato posto al centro dell’analisi; esso cerca – sulla scorta degli studi storici, economici, antropologici e sociologici esistenti – di ricostruire il sistema economico che caratterizza l’America latina tra il secolo XVI e i giorni nostri, e può essere considerato il primo tentativo di applicare un’analisi di economia storica alla ricostruzione di tale sistema nella sua complessità. Il tipo d’analisi proposto spiega i meccanismi che regolano il funzionamento del sistema nel tempo attraverso un rapporto biunivoco tra teoria e realtà storica, alternando l’analisi globale allo studio di casi specifici (Messico, Argentina, Cile) e permettendo così di comprendere la nascita, il consolidamento, l’espansione e la dissoluzione del sistema feudale in America latina.