cm. 24,5 x 17,5, pp. 248, copertina rigida, in ottime condizioni.
“Nel presentare con altro intendimento e titolo diverso il Dizionario delle scrittrici italiane contemporanee, non vorrei essere tacciato d’immodestia se mi richiamo ad Alfredo Panzini, che, nel 1936, saluto questa mia fatica «opera unica nel suo genere». Anche se lontane, ma non dimenticate, tali parole hanno incoraggiato e giustificano la presente edizione, il cui fine precipuo è di dare un seguito deliberatamente, corretto, aggiornato e ampliato, ai tentativi iniziali.
Nonostante la mia buona volontà anticipatrice fin dal 1936, è giusto riconoscere che manca ancora in Italia uno strumento di pronta e sicura consultazione, riflettente il complesso dell’attività del pensiero femminile in campi, i quali, sino a venti trent’anni fa, sembravano di riservato dominio dell’uomo, o quasi. Oggi la situazione è profondamente mutata. La donna, negli ultimi decenni, ha esteso la sfera dei propri interessi intellettuali e si è chiaramente imposta con valide prove nelle più svariate forme d’arte, di ricerca erudita e di speculazione scientifica. Accanto alla poetessa, alla novelliera e romanziera non si può ignorare la storica, la studiosa, la giornalista, la traduttrice. L’evoluzione dei tempi e le correnti di idee, che ne sono scaturite, hanno dischiuso nuovi orizzonti d’alacrità e di cultura all’Eva del ventesimo secolo.”