cm. 29 x 21, pp. 590, brossura, in ottime condizioni.
La mostra che questo catalogo presenta costituisce un evento singolare non solo per la ricchezza e la varietà del materiale esposto e per la cura degli allestimenti, ma soprattutto per il significato storiografico e politico-culturale che essa viene ad assumere.
L’approccio proposto, evidente già dal titolo (I Normanni popolo d’Europa 1030-1200), innova infatti rispetto alla tradizione storiografica che ha generalmente osservato la vicenda normanna soltanto nelle infrazioni nazionali.
La mostra e i contributi scientifici che il catalogo contiene offrono invece una «visione» d ‘insieme del ruolo avuto dai Normanni nelle vicende politiche, nella vita sociale, nel diritto e nell’arte dell’Europa dei primi secoli del secondo Millennio.
Un tale approccio, evocando significative comunanze, sia pure remote, rafforza poi quella trama spirituale che sorregge l’idea di civiltà europea e sulla quale soltanto possono fondarsi le speranze di unificazione politica dell’Europa del terzo Millennio.