cm. 28,5 x 21,5, pp. 384, copertina rigida con sovraccoperta, in ottime condizioni.
«La storia delle Maschere è un prezioso, pittoresco frammento di storia dell’Umanità. Essa investe il costume e il gusto degli uomini nel corso dei tempi, attraverso le loro manifestazioni nei campi dell’arte, della musica, del teatro e dello spettacolo in genere.
Originate fra i meandri oscuri di un passato che la paziente indagine del ricercatore non sempre riesce ad illuminare e a ricostruire, le Maschere acquistano via via una personalità più umana, la quale sempre meglio rispecchia l’ambiente circostante da cui trae vita ed ispirazione, e a sua volta incide sullo stesso ambiente istituendo mode, coltivando gusti, determinando orientamenti.
Oggi, sommerse dal dinamico incalzare dei tempi e ripudiate dal nuovo spirito materialistico, le Maschere si sono quasi completamente dileguate dall’affannato teatro della vita, lasciando appena sopravvivere poche reliquie in alcune manifestazioni folcloristiche ed artistiche. Ma ne permane vigoroso il ricordo, nobilitato ed aggraziato dall’aura romantica e nostalgica circondante le cose che il ciclo degli eventi umani, nella sua parabola ineluttabile, deposita sull’orizzonte del tramonto dopo uno sfolgorante meriggio di attualità. E sopravvive, soprattutto, il grande interesse dell’argomento, essenziale anche per la storia del nostro Teatro e specialmente della gloriosa Commedia dell’Arte.»