cm. 22,5 x 24,5, pp. 168, copertina rigida, in ottime condizioni.
L’immagine sacra, che esprime un nesso diretto e inscindibile fra rappresentazione e rappresentato, svolge un ruolo essenziale nella formazione e nello sviluppo di tutti gli aspetti del Cristianesimo orientale, dalla riflessione teologica alla prassi liturgica, dalle forme di devozione alla stessa definizione dei rapporti con l’Occidente. Espressione tipica del pensiero mistico della Chiesa d’Oriente, essa costituì per tutto il medioevo uno dei nodi centrali del non facile rapporto fra Roma e Bisanzio. E fu al centro di una ricerca teologica intesa a mettere in luce la straordinaria importanza del disegno di Dio sulla storia umana, secondo una concezione dello spazio e del tempo che si traduce nella tipica iconografia dell’arte orientale (cui senza dubbio appartiene l’etiopica), nel suo rigore formale e nella ricchezza e varietà delle sue composizioni.