cm. 28,5 x 21,5, pp. 224, brossura, in ottime condizioni.
La Regione Friuli-Venezia Giulia, che fin dalla sua nascita ha guardato con particolare attenzione a quel secondo Friuli nato e cresciuto in cento paesi europei e americani, da un’emigrazione oggi fortunatamente chiusa, sente il dovere di offrire agli eredi delle nuove generazioni all’estero questo contributo determinante per la conoscenza della cultura e della terra dei padri.
Lontani, ma non sradicati; cittadini di altri Stati, ma ancora legati alle radici delle loro famiglie della prima «patria», i giova ni avranno coscienza della ricchezza spirituale che ha mantenuto, per quasi duemila anni e oggi fa rinascere, la civiltà friulana. Documenti e immagini, memorie e avvenimenti di una storia antica rivivono nel racconto di questa Mostra che la Regione Friuli-Venezia Giulia vuol far giungere alle comunità friulane all’estero e a tutti gli italiani emigrati: è una testimonianza di altissimo prestigio che troverà, come è avvenuto in Europa, affettuosa e graditissima ospitalità in un mondo di verso, ma non straniero, nel nome di una fratellanza umana e culturale, a cui i friulani hanno dato un loro inconfondibile contributo.