Caratteristiche e condizioni:
cm. 23 x 16,5, pp. 616, brossura, in ottime condizioni.
Contenuto:
Questo «Grande libro dei nodi» costituirà una lieta sorpresa non solo per il lettore in cerca di novità e curiosità ma anche, e soprattutto, per il tecnico di attrezzature navali, l’esperto marinaio, l’appassionato di nautica, che pensavano di conoscere tutte, o quasi, le furberie, i misteri, i miracoli della noderia. Pochi, prima dell’impresa di Ashley, avrebbero potuto ipotizzare l’esistenza di circa quattromila nodi, uno diverso dall’altro. E quei pochi avrebbero forse sconsigliato anche il tecnico più agguerrito di accingersi alla compilazione di un’opera che, per la sua mole, le difficoltà tecniche e la presunta aridità dell’argomento, non avrebbe invogliato alla lettura più di qualche decina di specialisti. Invece l’opera non solo è stata scritta e pubblicata, ma ha riscosso un grosso successo di pubblico. Il severo «Observer», sintetizzando l’accoglienza favorevole della stampa anglosassone, così si esprime: «Può essere divertente un libro che tratta esclusivamente di nodi? Certo, se lo scrive Ashley. Nessuno ha mai letto niente di simile; quest’opera ha del prodigioso, affascina, perché Ashley non è solo un marinaio, ma uno scrittore traboccante di humour e di risorse, e sa trattare l’argomento con la stessa facilità con la quale eseguirebbe lavori di attrezzatura navale». I settemila disegni di cui il testo è corredato rappresentano una guida preziosa che permette di imparare a comporre un nodo nel momento stesso in cui l’autore ne spiega la trama; il glossario, infine, costituisce un ausilio facile e indispensabile per fissare concettualmente la vasta materia.